La scuola dell’Infanzia Gaetano Mazzoleni è una scuola a ispirazione cattolica che, attraverso l’offerta educativa vuole valorizzare tutte le dimensioni strutturalmente connotate nell’uomo nella consapevolezza che l’intervento educativo mira a promuovere la formazione di una personalità completa ed equilibrata, con la certezza che la piena educazione si realizza soltanto quando c’è sinergia fra finalità generali e obiettivi specifici, quando le singole istituzioni diventano luoghi privilegiati “di” e “per” la democrazia, il pluralismo, la cultura.
Una Scuola democratica come “luogo di tutti e per tutti” e, quindi “di ciascuno per ciascuno” dove si realizzano autenticamente individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento e dell’educazione.
Una Scuola pluralista che non si limita ad accogliere le “diversità”, ma che le considera una ricchezza per valorizzare e promuovere l’identità personale e culturale di ciascuno.
Una Scuola di cultura che educa alla cultura mediante la cultura, che stimola le funzioni mentali e intellettuali, le attitudini creative, la dimensione etico -religiosa, la capacità critica, portando al centro del proprio operare i valori della vita, dell’accoglienza della condivisione, della solidarietà, della tolleranza e della pace.
La Scuola riconosce alla famiglia la primaria funzione educativa, sancita anche dalla Costituzione, e, con spirito di servizio, ne integra l’azione proponendo ai genitori di collaborare e compartecipare alla realizzazione del progetto educativo sulla base di scelte coordinate e coerenti in ordine ad atteggiamenti stili di vita e comportamenti.
La nostra Scuola si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza.
Consolidare l’identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. Vuol dire sperimentare diversi ruoli e forme di identità: quelle di figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente a una comunità sempre più ampia e plurale, caratterizzata da valori comuni, abitudini, linguaggi, riti, ruoli.
Sviluppare l’autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.
Acquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise; essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, “ripetere”, con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.
Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.
Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità.